Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2020, è stato prorogata per l’anno 2020 l’agevolazione a fondo perduto riguardante le attività di ricerca e sviluppo, per le attività volte all’acquisizione di nuove conoscenze, all’accrescimento di quelle esistenti e all’utilizzo di tali conoscenze per nuove applicazioni.
Per attività di ricerca e sviluppo si intendono tutte le attività aziendali connesse a processi, servizi e prodotti che introducono innovazione e favoriscono la crescita economica delle imprese.
In particolare sono attività di ricerca e sviluppo:
-
ricerca fondamentale: lavori sperimentali o teorici svolte al fine di acquisire nuove conoscenze;
-
ricerca pianificata: ricerca o indagini critiche svolte al fine di acquisire nuove conoscenze da utilizzare per mettere a punti nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti;
-
sviluppo sperimentale: elaborazione di progetti, disegni e piani per nuovi processi, prodotti e servizi e produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi.
Per lo svolgimento di tale attività nell’anno 2020 è riconosciuto un credito d’imposta pari al 12%, dei costi sostenuti per il personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo (calcolati sul costo lordo ora annuo per le ore totali annuali impiegate nello svolgimento delle suddette attività ), contratti di ricerca con soggetti esterni (università , imprese, enti di ricerca ecc.), quote di ammortamento di strumenti e attrezzature di laboratorio, competenze tecniche e privative industriali, materiali e forniture utilizzate.
Il credito di imposta compete fino ad un importo massimo annuale di 3 milioni di euro ed è utilizzabile, esclusivamente in compensazione in tre quote annuali, a decorrere dal primo giorno del periodo di imposta successivo a quello i cui costi sono stati sostenuti.
La Legge di bilancio 2020 ha inoltre ampliato il raggio d’azione del credito d’imposta: il bonus riguarda non solo gli investimenti in ricerca e sviluppo ma anche quelli in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e quelli relativi alle attività di design e ideazione estetica per i quali il credito d’imposta previsto è pari al 6% nel limite massimo di 1,5 milioni di euro.
Per questo SvirepGroup®, attraverso il suo personale altamente specializzato e qualificato, offrirà tutto il supporto necessario alle aziende che desiderano fare richiesta per il credito di imposta.