Potenziamento Bonus Pubblicità 2020: credito d’imposta al 50%
A seguito dell’emergenza COVID-19 il Governo Italiano, nell’ambito delle iniziative a sostegno dell’editoria, ha apportato alcune modifiche alla fruizione del Bonus Pubblicità per il solo anno 2020, prima con decreto legge 16 marzo 2020 “Cura Italia†e poi con il decreto legge 13 maggio 2020 “Decreto Rilancio“.
Cos’è il Bonus PubblicitÃ
Il Bonus Pubblicità è un’agevolazione fiscale erogata sotto forma di credito d’imposta, da utilizzarsi in compensazione sul Modello F24, al fine di aiutare le aziende ed i professionisti a crescere utilizzando la pubblicità .
L’obiettivo del Bonus Pubblicità è incentivare gli investimenti pubblicitari su giornali (digitali e cartacei), televisione e radio qualificati .
Attraverso il suddetto Bonus, il 50% delle spese pubblicitarie sostenute è trasformato in credito d’imposta,
Soggetti beneficiari
Possono usufruire del Bonus pubblicità :
• Imprese;
• Lavoratori autonomi;
• Enti non commerciali.
Spese ammissibili al Bonus PubblicitÃ
Le spese ammesse al Bonus sono quelle relative all’acquisto di spazi pubblicitari su magazine stampati, digitali e siti internet con la fondamentale condizione. Esse devo necessariamente, essere testate giornalistiche registrate al Tribunale con un direttore responsabile di riferimento.
Non rientrano nell’agevolazione, a titolo esemplificativo:
• La realizzazione grafica pubblicitaria;
• La pubblicità sui social media (Facebook, Instagram, Youtube, Twitter, ecc);
• Pubblicità acquistata attraverso gli spazi di pubblicità di Google;
• Spese per la produzione di volantini cartacei periodici;
• Siti web non registrati come testata giornalistica.
Determinazione Bonus Pubblicità : novità 2020
Il credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari per l’anno 2020 è stato portato al 50% ed è così aumentata, rispetto al precedente Decreto Cura Italia, la percentuale che era fissata al 30%.
Inoltre l’ammontare del credito d’imposta verrà calcolato sull’imponibile dell’intero investimento 2020 e non più sui soli investimenti incrementali, come era fino allo scorso anno.
Le nuove domande potranno essere presentate tra il 1° ed il 30 settembre 2020.
Restano valide le domande già presentate tra il 1° ed il 31 marzo 2020, in ogni caso sarà possibile sostituire la prenotazione già inviata a marzo con una nuova nel mese di settembre. LinkÂ
Ultimo Aggiornamento: 15 Giugno 2020