LOMBARDIA: BANDO PATRIMONIO IMPRESA
La Giunta regionale della Lombardia con delibera n. 4697 del 12 maggio 2021 ha stanziato 140 milioni di euro per il Bando Patrimonio Impresa.
La misura è finalizzata a sostenere le imprese che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e rilanciare la propria attività. Un percorso di rafforzamento patrimoniale per rendere le imprese più resilienti e forti nell’affrontare tensioni finanziarie e reperire risorse anche all’interno di canali di intermediazione finanziaria ordinaria.
Dotazione finanziaria
La dotazione del Bando è complessivamente pari a 140 milioni di euro, così suddivisi per la parte di:
- Finanziamento, pari a 100 milioni di euro messi a disposizione da Finlombarda da utilizzare nei limiti della Garanzia Regionale;
- Contributo a fondi perduto, pari a 15 milioni di euro messi a disposizione da Regione Lombardia;
- Garanzia Regionale, pari a 25 milioni di euro messi a disposizione da Regione Lombardia.
Le risorse non utilizzate per la garanzia, in base all’andamento della misura, potranno confluire sulla quota di contributo a fondo perduto e viceversa, conseguentemente all’approvazione dei necessari provvedimenti normativi e amministrativi.
Beneficiari
Il Bando Patrimonio Impresa prevede n. 2 linee di intervento.
Linea 1 a cui possono accedere:
-
- PMI costituite nella forma di impresa individuale ovvero società di persone attive da almeno 12 mesi;
- liberi professionisti che abbiano avviato l’attività professionale da almeno 12 mesi;
che decidono di trasformarsi in società di capitali e che prima di presentare la domanda di partecipazione abbiano deliberato un aumento di capitale pari ad almeno 25.000 euro.
Linea 2 a cui possono accedere:
-
- le PMI già costituite nella forma di società di capitali da almeno 36 mesi che prima di presentare la domanda di partecipazione abbiano deliberato un aumento di capitale di almeno 75.000 €, che prevedano un programma di investimento volto a sostenere lo sviluppo aziendale con almeno una delle seguenti finalità:
-
-
- attrazione investimenti, reshoring e back shoring;
- riconversione e sviluppo aziendale, anche finalizzati alla valorizzazione del
- capitale umano;
- transizione digitale con attenzione anche al miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro;
- transizione green ed economia circolare per efficientare i processi ed ottenere vantaggi competitivi nel rispetto dell’ambiente.
-
La misura
Contributo a fondo perduto di entità differente per:
Linea 1: contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato e con un valore massimo di contributo pari a 25.000,00 euro per impresa. Il contributo regionale dovrà essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale.
Linea 2: contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato e con un valore massimo di contributo pari a 100.000,00 euro per impresa. Il contributo regionale dovrà essere iscritto in una riserva di patrimonio netto non distribuibile da utilizzare per futuri aumenti di capitale sociale ed è concesso a fronte di un investimento almeno pari al doppio del contributo.
Le PMI che presentano domanda sulla Linea 2 possono richiedere alternativamente il solo Contributo regionale o il Contributo regionale e il Finanziamento a medio – lungo termine a Finlombarda S.p.A., finalizzato a sostenere il programma di investimenti e assistito da una garanzia regionale gratuita fino al 80% per ogni singolo finanziamento, modulata in base al merito di credito della singola impresa, ove non applicabile la garanzia del Fondo Centrale di Garanzia o di un Consorzi di Garanzia Collettiva dei Fidi (Confidi) iscritti nell’albo unico di cui all’articolo 106 del Testo Unico Bancario o nell’elenco di cui all’articolo 112 Testo Unico Bancario. Il finanziamento richiedibile a Finlombarda S.p.A avrà durata massima di 72 mesi (di cui fino a 24 mesi di preammortamento, incluso il preammortamento tecnico) e l’importo massimo è pari a 4 volte il valore dell’aumento di capitale versato e comunque nel limite del 80% del valore dell’investimento ammissibile; in ogni caso il finanziamento sarà compreso tra un minimo di 36.000,00 euro e un massimo di 1.000.000,00 euro.
Il Finanziamento è concesso a condizioni di mercato e pertanto non costituisce aiuto di Stato.
Erogazione
Il contributo a fondo perduto è erogato in un’unica soluzione, previa verifica per:
- le PMI costituite nella forma di impresa individuale ovvero società di persone, della trasformazione in società di capitali e dell’effettivo ed integrale versamento dell’aumento di capitale sociale presentato in domanda;
- i liberi professionisti, della trasformazione in società di capitali, della sede legale e/o operativa in Lombardia e dell’effettivo ed integrale versamento dell’aumento di capitale sociale presentato in domanda;
- le PMI che sono già costituite nella forma di società, dell’effettivo ed integrale versamento dell’aumento di capitale sociale presentato in domanda.
Il termine di conclusione del procedimento sarà di 60 giorni a decorrere dalla data di presentazione delle domande.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili devono essere sostenute successivamente alla data di pubblicazione della DGR 4697/2021 e riconducibili alle seguenti tipologie:
- macchinari, impianti di produzione, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica necessari per il conseguimento delle finalità produttive (sono inclusi gli automezzi purché non destinati al trasporto merci su strada);
- software & hardware;
- marchi, brevetti e licenze di produzione;
- opere murarie, opere di bonifica, impiantistica e costi assimilati, anche finalizzati all’introduzione di criteri di ingegneria antisismica nel limite del 20% delle precedenti lettere a), b) e c) solo se direttamente correlati e funzionali all’installazione dei beni oggetto di investimento;
- consulenze strategiche e tecniche nel limite del 10% delle voci precedenti.
Presentazione domanda
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente sulla piattaforma Bandi On Line a partire dalle ore 12.00 dell’8 luglio 2021. E’ prevista una prima finestra di chiusura lunedì 8 novembre alle ore 17.00.
L’assegnazione dell’agevolazione sarà a sportello valutativo, secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, sino ad esaurimento delle risorse disponibili per la concessione del contributo a fondo perduto maggiorato di un overbooking pari al 50% della quota di fondo perduto. I finanziamenti potranno essere richiesti nei limiti del plafond disponibile e delle risorse per la concessione della garanzia e del contributo a fondo perduto. Ciascuna impresa potrà essere beneficiaria di un solo intervento finanziario.
link di riferimento Regione Lombardia
Ultimo aggiornamento 12/07/2021
per ulteriori informazioni CONTATTACI